Come aprire un conto bancario in Cina
Aprire un conto bancario in Cina è uno dei passi fondamentali per chi volesse iniziare la sua avventura commerciale nel gigante asiatico. Una delle caratteristiche più attraenti della Repubblica Popolare Cinese è la dimensione del mercato interno, il quale, per dimensioni, non ha nulla da invidiare a quello statunitense o europeo. Tuttavia, la conoscenza della lingua e della civiltà cinese possono non bastare, in quanto fare affari in Cina implica un’adeguata conoscenza del sistema economico e burocratico. Aprire un conto bancario in Cina è uno dei passaggi fondamentali, nei prossimi paragrafi sintetizzeremo tale processo ripercorrendo i principali punti dell’iter burocratico.
Perché aprire un conto corrente in Cina?
Pianificare il proprio ingresso nel mercato Cinese può essere difficoltoso a prescindere dalle dimensioni della tua azienda. Infatti poco importa che tu sia una multinazionale o una PMI, è necessario seguire un iter burocratico che si differenzia a seconda della tipologia di attività. Si comincia acquisendo una “business license”, per poi passare ai passi successivi, tra i quali appunto aprire un conto bancario in Cina. Questo è un passaggio imprescindibile, sia che tu voglia aprire un WOFE o un Ufficio di Rappresentanza (RO) dal momento che sarebbe impossibile effettuare le regolari operazioni giornaliere senza un conto bancario aperto in una banca locale.
Di cosa ho bisogno per aprire un conto bancario in Cina?
A causa dei regolamenti della People’s Bank of China (PBC), la strada potrebbe rivelarsi tortuosa. Infati, dal 2020, la PBC obbliga le banche commerciali a svolgere un’analisi dettagliata dei loro clienti esteri. Questa politica è denominata “Know your costumer” e implica non solo il monitoraggio delle attività commerciali, ivi comprese le transazioni finanziarie, ma anche un attento scrutinio delle attività bancarie con enti terzi, da intendersi come l’analisi di eventuali conti aperti ovvero “dormienti”, delle attività in capitale della società e, in aggiunta, la valutazione di operazioni “sospette” o anormali. Quindi, se si recasse un rappresentante legale della tua società in Cina e si recasse in banca per aprire il conto, gli verrebbero chieste alcune domande che potrebbero sembrare addirittura scoraggianti, in quanto mirano a verificare la natura del rapporto tra il richiedente e la società che rappresenta.
Per snellire il processo, è bene che il richiedente abbia con se pochi documenti:
- La business license
- Il certificato di approvazione emesso dalle autorità cinese
- Documento d’identità del richiedente e certificato di codice dell’azienda
- Certificato di registrazione delle imposte locali e statali
Infine, data la durata e la relativa complessità del processo, le banche cinesi suggeriscono che il rappresentante legale dell’azienda resti in Cina fin quando lo stesso non sia portato a termine; momentaneamente, a causa delle restrizioni all’ingresso, sono consentite richieste da remoto e un processo virtuale di conoscimento del cliente e accertamento delle credenziali. Inoltre, anche grazie al supporto delle ambasciate e dei consolati, si sta cercando di creare soluzioni alternative che possano garantire il ricevimento della documentazione necessaria all’apertura di un conto corrente.
Per maggiori informazioni, potete:
- chiamarci al numero +1 561 729 6508;
- contattarci a info@incorpchina.com oppure a fortunato.incorpchina@gmail.com
- aggiungere Rfisch123 su WeChat
Related
Leave a Reply
Cancel reply
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
Recent Posts
- The Surge in Business Between Latin America and China- And Why It Matters
- Get ahead of your competitors by hosting your business’s website within China!
- Successful Authentication of Documents For Our Latest Client
- A common topic among Western Businesses in China is shall I stay or shall I go?
- Business & Personal Relations In China Podcast
More Posts
- July 2023 (1)
- October 2022 (1)
- June 2022 (2)
- May 2022 (1)
- July 2021 (5)
- June 2021 (4)
- May 2021 (2)
- April 2021 (5)
- March 2021 (2)
- May 2020 (1)
- March 2020 (1)
- February 2020 (1)
- September 2019 (1)
- March 2019 (1)
- July 2018 (2)
- June 2018 (1)
- April 2018 (2)
- February 2018 (4)
- January 2018 (2)
- September 2017 (1)
- August 2017 (1)
- July 2017 (4)
- June 2017 (2)
Browse by Categories
- bank (5)
- Blog Entry (16)
- business (5)
- business culture (7)
- case study (8)
- China (21)
- China ICP License (2)
- Chops (1)
- cultural awareness (2)
- e-Chops (2)
- entities (5)
- factory (2)
- fapiao (1)
- FDA Regulations (1)
- guanxi (9)
- Hong Kong (4)
- ICP License (2)
- Intellectual Property (2)
- Legal (6)
- license (6)
- logistics (5)
- money (10)
- News (2)
- oil (1)
- Shenzhen (8)
- tax (2)
- Trademark (4)
- Uncategorized (24)